Casa CR
Bologna (2020)




Ristrutturazione in centro storico
L’intervento mira ridare identità e valore storico agli ambienti interni, sia eliminando le stratificazioni degli ultimi decenni che riadattando e calibrando gli spazi alle nuove esigenze di una giovane coppia.
Bivacco Fisso
Trentino (2023)



Progetto di ricostruzione dei tre bivacchi gestiti dal C.A.I
Il concept segue il criterio di massima ottimizzazione della struttura, tipica delle architetture alpine e di emergenza, proponendo al tempo stesso una forma iconica, più attrattiva, realizzabile con gli attuali processi di ingegnerizzazione.
Green House
Sunyani, Ghana (2019)



Realizzazione di una serra agricola sostenibile
Greenhouse è un progetto di sviluppo rurale per la coltivazione protetta di ortaggi esposti alle avverse condizioni climatiche tropicali e agli insetti. Il sistema costruttivo elaborato mira ad abbattere i costi di realizzazione e rendere Greenhouse accessibile a tutti i contadini locali, favorendo la loro indipendenza economica dalle grandi multinazionali.
Il progetto è sviluppato con l’associazione LOAD.
Modulo in legno e paglia
Caino (2017)



Edificio pubblico per le associazioni. Caino (BS). Concorso internazionale “1000 edifici per 1000 comuni”
L’idea di progetto mira ad ottenere la massima facilità di realizzazione, in parziale autocostruzione, con un sistema costruttivo a telai modulari in legno e coibentazione in balle di paglia. Lo spazio interno si divide in tre segmenti: un’aula didattica, una serra, una loggia aperta. L’edificio è progettato secondo i principi bioclimatici, favorendo l’apporto solare a sud e limitando la dispersione termica a nord.
Il progetto è sviluppato con l’associazione LOAD
Scendi in piazza!
Barcellona Pozzo di Gotto (2017)


2° classificato al Concorso di idee “Periferie 2017” di MiBACT e CNAPPC
Obiettivo primario del progetto è il miglioramento della vivibilità del quartiere “Via del Mare”, tramite la partecipazione attiva dei cittadini, uniti per la riattivazione degli spazi comuni. Scendi in piazza! è un progetto di "agopuntura urbana” volto a trasformare un quartiere periferico in un’area vitale e attrattiva.
Casa CG
Ancona (2021)







Progetto in bio-edilizia con vista mare
Il progetto nasce dalla necessità di avere un volume compatto e moderno, con una forte connotazione panoramica e paesaggistica. Le ampie vetrate sono orientate verso il mare e ombreggiate con un ampio pergolato, seguendo i principi della bioclimatica. I materiali utilizzati sono a basso impatto ambientale, come legno, canapa e intonaci in terra
Co-progettato con arch. Mattia Lucchetti
Casa FR
Ancona (2021)






Progetto privato di un edificio NZEB nel paesaggio rurale
La costruzione ricerca la massima integrazione con il paesaggio circostante e con i caratteri morfologici dei fabbricati rurali, riprendendo i principi di massima funzionalità, corretto orientamento, utilizzo di materiali naturali ed impiego di tecnologie passive per il risparmio energetico.Earth House
Abetenim, Ghana (2016)



Realizzazione di un centro culturale in terra
Il centro culturale Earthouse, realizzato in terra battuta, intende promuovere le tecniche di costruzione legate al patrimonio dell’architettura vernacolare. Gli obiettivi della costruzione consistono nella riproducibilità, economicità e miglioramento delle condizioni abitative.
Il progetto è sviluppato con l’associazione LOAD.
Moanda Azur
Moanda, Gabon (2020)




Masterplan per lo sviluppo dell’area rurale a Moanda
Il nuovo insediamento si pone in continuità con il centro abitato esistente, sia a livello di infrastrutture che di morfologia dello spazio costruito. Il masterplan segue i principi di sostenibilità ambientale, mixitè funzionale e gerarchia tra percorsi e spazi pubblici o privati. Il modello tipologico di lotto urbano si adatta al contesto dal punto di vista ambientale e cerca di ottimizzare materiali e costi, in modo da garantire abitazioni a tutte le fasce economiche di residenti.
Il progetto è sviluppato con l’associazione LOAD.
Ri-conoscere il territorio
Reggio Emilia (2016)





Processo di densificazione urbana e costruzione di un centro interculturale
Il progetto si pone come modello per le aree periferiche delle città, che attraverso un processo di densificazione urbana riacquistano una dimensione pedonale e valorizzano i luoghi dell’interazione tra gli abitanti. Il processo trova conclusione nella costruzione di un centro interculturale per la formazione, l’associazionismo e lo sport.